Gioia e trepidazione, ma anche un bel carico di stress: il periodo Natalizio è un mix di sentimenti positivi e frenesia nociva e trovare il corretto equilibrio è indispensabile per affrontare nel migliore dei modi il periodo più magico dell’anno. Per sopravvivere -e bene- alle corse per gli ultimi regali, alle infinite cene natalizie e alle innumerevoli riunioni conviviali con familiari e amici è, infatti, indispensabile arrivare con il giusto carico di energia e vitalità, sì, ma come?
È indispensabile lavorare su più fronti, fisico sicuramente, ma anche mentale. Ecco i nostri consigli per arrivare preparati e vivere serenamente questo magnifico periodo.
- Una cosa alla volta: la frenesia ci porta a occuparci di mille cose insieme, ma questo non fa che caricare di stress, tensione e sensi di colpa le nostre giornate. Organizzare e gestire oculatamente gli impegni, affrontandone uno alla volta, è sicuramente più salutare: ci permetterà di contenere ansia e stress e di mantenere sotto controllo la situazione.
- Tecnologia sì, ma con giudizio. Nel mondo ideale sarebbe meglio effettuare periodicamente un sano e totale “digital detox” periodico, ma arrivare a tanto non è necessario, basta limitare con intelligenza e buonsenso lo spazio dedicato a cellulari, e-mail e device per avvertire subito i benefici del tempo speso in maniera più consapevole. Magari in compagnia di un buon libro o, meglio ancora, di un amico, senza distrazioni digitali. In fondo il senso del Natale cos’altro è se non condivisione disinteressata?
- Attenzione all’alimentazione! Non è facile in questo periodo di aperitivi, cene e party, ma prestare attenzione al modo in cui ci nutriamo è sempre un buon consiglio, ancor più in questo momento in cui servono maggiori energie. E non parliamo solo di cosa mangiamo, ma anche e soprattutto di come: consumare il pasto con lentezza, senza distrazioni, assaporando ogni boccone, consistenze, gusti e sapori permette di trarre maggior soddisfazione dalla tavola, con benefici anche sulla salute.
- Non rinunciare all’attività fisica. È un toccasana per il corpo e per la mente: aiuta a staccare dal mondo, dalla frenesia del Natale e a concentrarci su noi stessi, consapevoli di stare facendo qualcosa di buono per la nostra salute. Non bisogna strafare: bastano 30 minuti di allenamento, una corsetta, una passeggiata a passo veloce, qualche ballo con gli amici. Lo sport non è sempre e solo sudore copioso e intensa fatica, è prima di tutto benessere e amore per se stessi.
- Curare il nostro aspetto fisico e, in particolare, la nostra pelle. Quando siamo troppo stressati, ecco che ce lo si legge in faccia: secchezza, irritazioni, imperfezioni, magari causate da una combo di alimentazione errata, inquinamento, mancanza di sonno, cattive abitudini quotidiane, come il fumo di sigaretta, per esempio, o l’uso di cosmetici aggressivi. In particolare, la combinazione tra l’eccesso di cibo tipico di questo periodo di feste e i mesi invernali più freddi, che mettono a dura prova la nostra pelle, potrebbero rendere necessario modificare la propria beauty routine, adattandola alla stagione, perché indipendentemente dal tipo di pelle, ognuno di noi reagisce al cambiamento climatico.
La beauty routine sotto Natale
- Idratare – La pelle ha bisogno di liquidi in inverno esattamente come in estate: ci si deve assicurare di bere abbastanza acqua e utilizzare, poi, ogni giorno una crema idratante ricca e nutriente, adatta a restituire alla pelle ciò che il freddo le toglie.
- Esfoliare – L’esfoliazione permette alla pelle di tutto il corpo di respirare, cosa più difficile da fare quando è coperta da vestiti pesanti e strati spessi. Bisogna, quindi ricordarsi di usare con regolarità ogni settimana un esfoliante delicato.
- Detergere – In inverno la barriera cutanea è più debole e va preservata. No, quindi, a detergenti troppo aggressivi e mai con alcol, sostanza che secca estremamente la pelle.
- Dormire – Il sonno è uno straordinario alleato di salute e bellezza per la nostra pelle: durante il riposo notturno viene rilasciato l’ormone della crescita, che favorisce anche la rigenerazione della cute. Ecco perché quando manca il corretto riposo notturno, si vede subito: rughe e rughette, occhiaie e imperfezioni, incarnato spento. Le creme notte aiutano a sfruttare questo momento di rigenerazione e non dovrebbero mai mancare in ogni beauty routine che si rispetti.
- Nutrirsi nella maniera giusta – Altro prezioso alleato di benessere per la nostra pelle: le vitamine, in particolare, sono più importanti in inverno che in altre stagioni e non dovrebbero mancare mai sulla nostra tavola. La vitamina A, per esempio, è importante per la struttura della pelle e se i suoi livelli sono bassi, ecco che può comparire secchezza; la vitamina C, invece, contribuisce all’elasticità cutanea e la E all’idratazione. Frutta e verdura sono, quindi, indispensabili e in caso non se ne assumano abbastanza, l’integrazione alimentare viene in nostro aiuto, supplendo alle carenze.