L’inverno è il periodo ideale per regalarsi qualche coccola in più, ma raramente spediamo tempo, in questo periodo dell’anno, per i nostri piedi: mani, labbra, idratazione corpo… prima di pensare ai piedi ne passa. Eppure l’inverno è la stagione perfetta per dedicare loro qualche attenzione in più in ottica di “portarsi avanti” e arrivare, poi, alla bella stagione con piedi perfettamente in ordine.
Ecco perché vi suggeriamo qualche tips per la beauty routine dei piedi in inverno, che includa trattamenti quotidiani fino alle più sporadiche maschere ristorative, ideali per coloro che trascurano questa importante parte del corpo e che hanno molto da recuperare in vista di primavera e poi estate. Se, infatti, il vostro problema sono secchezza e ruvidità intense, specie nella zona del tallone, due sono le cose che potete fare per restituire ristoro e idratazione ai vostri piedi: innanzitutto un bel pediluvio, prendendovi tutto il tempo che serve, senza fretta ma consapevoli di regalare un momento di benessere ai vostri trascurati piedi.
L’arte del pediluvio
Ricordate che tutto il piede deve essere immerso in acqua e che la temperatura dev’essere corretta: acqua mai bollente, ma calda il giusto. Il pediluvio ideale deve, poi, durare almeno una ventina di minuti ed essere accompagnato da un uso sapiente di oli essenziali. In caso non se ne abbiano a disposizione, un cucchiaio di bicarbonato sarà comunque in grado di restituire idratazione alla pelle dei piedi. Spesso la tradizione popolare suggerisce anche l’uso di sale grosso da far disciogliere in acqua, ma a patto che non si abbiano fissurazioni o ferite aperte, perché in questo caso il pediluvio si potrebbe trasformare in un supplizio.
Una volta che la pelle sarà più morbida a causa dell’immersione in acqua calda, si può procedere alla fase dell’esfoliazione con uno scrub delicato, ma efficace, meglio se specificatamente studiato per la pelle dei piedi, insistendo sulle zone dove le ruvidità sono più intense. E la pietra pomice? Resta uno strumento prezioso per eliminare cellule morte dalla superficie e anche ispessimenti e piccoli calli, ma attenzione: bisogna saperla usare perché il rischio che scappi la mano e ci si faccia poi male è davvero dietro l’angolo.
Il secondo gesto di bellezza che possiamo dedicare ai nostri piedi è dedicare loro una maschera idratante una volta ogni tanto. Quelle per i piedi sono super nutrienti e spesso richiedono un tempo di posa che varia da pochi minuti a tutta la notte. In quest’ultimo caso raccomandiamo l’uso di un calzino di cotone sopra al trattamento, da indossare prima di coricarsi a letto per evitare di ungere le lenzuola. Esistono, poi, speciali maschere esfolianti da indossare un’ora: nel giro di qualche settimana consentono un rinnovamento importante dell’epidermide del piede, un’esfoliazione Sos ottima in vista dell’arrivo della bella stagione. Unico accorgimento: anche in questo caso, la pelle deve essere integra e non avere tagli o taglietti in superficie, perché le sostanze esfolianti potrebbero peggiorare la situazione
Infine, quello che, invece, possiamo fare tutti i giorni in questo periodo dell’anno in cui calzature strette avvolgono spesso i nostri piedi, è “liberarli” appena possibile da calze e scarpe e massaggiarli con cura applicando una crema idratante ogni sera, soprattutto dopo bagno o doccia. Arriveremo così alla fine alla stagione con piedi morbidi, pronti a essere esposti in tutta la loro salute e bellezza.