Con il cambio stagionale è fondamentale cambiare la beauty routine: le esigenze della pelle, infatti, si modificano a seconda di diversi fattori, tra i quali anche le condizioni atmosferiche e, soprattutto, gli sbalzi di temperatura. L’inverno, poi, non è certo la stagione più favorevole alla pelle: freddo, intemperie, vento, a volte anche neve e temperature sotto zero… L’epidermide ha bisogno di attenzioni specifiche soprattutto in questo periodo e in particolare sul fronte idratazione, ma senza trascurare tutti gli step della beauty routine, dalla detersione all’esfoliazione, tutti importanti per garantirsi una pelle bella, ma soprattutto in salute.
Attenzione agli sbalzi di temperatura
Il passaggio tra ambienti esterni molto freddi e interni molto caldi è il primo pericolo per la pelle, che soffre degli sbalzi di temperatura: secchezza e disidratazione intense sono le conseguenze quando non la si protegge a sufficienza. La skincare invernale, quindi, si deve basare innanzitutto su un plus di nutrimento che alla cute va dato per renderla più reattiva di fronte agli attacchi esterni. Allo stesso tempo va lenita e ristorata ogni giorno con attivi lenitivi ed emollienti, che compensino la perdita di umidità alla quale va incontro in questa stagione, da utilizzare in ogni fase della beauty routine, partendo dall’inizio e, quindi, dalla detersione
I passaggi fondamentali
La detersione resta lo step numero 1, perché senza una base perfettamente pulita e libera da makeup e impurità, ha poco senso applicare i trattamenti successivi. In questo periodo vanno scelti detergenti delicati, perché la barriera cutanea va preservata nella sua integrità. Sì, in particolare, ai detergenti più ricchi, che sappiano anche regalare una buona dose di nutrimento, e sì a quelli ricchi di antiossidanti, di cui la pelle ha sempre bisogno, anche e soprattutto in inverno.
Una volta liberata da tossine e impurità, si potrà procedere optando per regalare alla pelle sieri con formulazioni anche in questo caso ricche, oleosi magari, che diano un boost forte di idratazione: ottimi quelli a base di oli come argan o jojoba, che lavorano sull’elasticità della cute. Tocca, quindi, alla crema idratante, che va selezionata in base allo specifico tipo di pelle: chi la ha particolarmente secca opterà per un idratante ricco; chi non avrà questa necessità, potrà scegliere qualcosa di più leggero, magari in grado di colorare la pelle dandole un effetto makeup gradito quando l’abbronzatura scarseggia. In farmacia sono tante le opzioni di Bb e Cc cream tra le quali scegliere: il farmacista saprà aiutare a selezionare quella ideale.
Gli ingredienti più idratanti sono senza dubbio l’acido ialuronico, che trattiene l’umidità, il retinolo, che stimola il rinnovamento cellulare, specie di notte, e peptidi in grado di riparare la barriera cutanea. Attenzione che l’idratazione non si esaurisce fornendo alla pelle idratazione nelle ore diurne: i risultati migliori si ottengono abbinando ai trattamenti giorno anche creme che agiscono di notte. Durante il riposo notturno, infatti, la cute è estremamente ricettiva e mette in atto processi di rigenerazione importanti, che le creme giuste possono potenziare. Bene anche l’uso periodico di maschere, specie se la pelle è particolarmente secca: sono trattamenti sos in grado di offrire lenimento immediato, prezioso specialmente d’inverno.
Altra fase importante della beauty routine invernale è l’esfoliazione, per eliminare le cellule morte dalla superficie di viso e corpo e favorire la rigenerazione cellulare. Anche qui la parola d’ordine è delicatezza: lo scrub deve essere al contempo nutriente e va passato con più insistenza solo sulle zone di maggior ruvidità, come talloni, gomiti, ginocchia. All’esfoliazione deve sempre seguire, però, un’intensa idratazione e sarebbe bene esfoliare periodicamente anche le labbra, con prodotti appositamente formulati per questa parte del viso, ai quali vanno poi fatti seguire balsami idratanti specifici per labbra e contorno labbra.
Sul corpo vale la stessa regola: delicatezza e nutrimento. Se è vero che la pelle del corpo in questa stagione è meno esposta alle intemperie, protetta da strati di vestiti, ha comunque necessità di essere lenita e idratata, specialmente dopo ogni lavaggio.