Inverno, denti sani e belli: consigli pratici

L’inverno è un periodo delicato non soltanto per la salute della pelle: anche i nostri denti sono stati messi a dura prova dal consumo elevato di cibi zuccherati, da bevande pigmentanti e pietanze elaborate, tipiche della stagione delle festività, così come sono debilitati dal freddo, che rappresenta una vera sfida per la salute dei nostri denti.

Per evitare di mettere a rischio il sorriso in questa delicata stagione, in realtà è sufficiente adottare pochi semplici accorgimenti a partire dal contenimento degli eccessi: con un po’ di attenzione è, infatti, possibile preservare il sorriso senza rinunce, semplicemente all’insegna del buonsenso e della moderazione. Per esempio, meglio limitare l’assunzione di liquori ad alto contenuto di zucchero e pigmenti colorati che, se consumati frequentemente, possono erodere lo smalto, favorendo la proliferazione dei batteri orali e il conseguente aumento del rischio di carie.

Le feste sono finite da un pezzo, ma è vero che in inverno restiamo comunque sia più propensi al consumo di dolci molto zuccherati: anche in questo caso la parola d’ordine deve essere moderazione e lo stesso vale per la frutta secca, alimento principe dell’inverno e che, tra l’altro, fa anche bene alla salute. Attenzione, però: si tratta di cibi duri che possono comportare scheggiature o, talvolta, persino la rottura di un dente. Il consiglio è di optare per versioni già sgusciate o spezzettate, una scelta più sicura e sicuramente più pratica.

Beauty tips per un sorriso perfetto

Ecco, infine, qualche pratico consiglio per garantirsi denti belli e, soprattutto, sani, a lungo:

  • Lavare i denti più spesso e con tecniche adeguate – la corretta routine, secondo gli esperti, prevede una frequenza di spazzolamento nell’arco della giornata: almeno due minuti, due volte al giorno e senza trascurare il filo interdentale. Gli spazzolini elettrici sono particolarmente efficaci nella rimozione di placca e macchie, perché raggiungono anche le aree più difficili. Anche per loro il tempo d’uso consigliato è di due minuti almeno due volte al giorno. Gli esperti suggeriscono, poi, l’uso di un dentifricio contenente fluoro, un minerale che aiuta a rafforzare lo smalto, rendendolo più resistente agli attacchi acidi e agli alimenti cariogeni. Chi soffre del problema delle macchie potrà, invece, optare per un dentifricio sbiancante, oltre a programmare sedute di richiamo per trattamenti di sbiancamento, così da aiutare a mantenere e prolungare i risultati ottenuti.
  • Evitare rimedi fai-da-te aggressivi – bicarbonato e limone, spesso usati per sbiancare i denti a casa, possono danneggiare lo smalto e aumentare addirittura la sensibilità dentale. Meglio rivolgersi al dentista di fiducia per capire come ottenere e mantenere un sorriso splendente.
  • Limitare il consumo di bevande pigmentanti – alternare bevande pigmentanti con acqua è una buona pratica per ridurre il rischio di macchie sui denti.
  • Masticare con attenzione – mordere direttamente cibi duri può causare traumi dentali o danni alla gengiva. È sempre preferibile tagliare gli alimenti in pezzi più piccoli, ma a chi soffre di parodontite o presenta mobilità dentale, è meglio suggerire di evitare del tutto alimenti troppo duri, per prevenire ulteriori traumi al tessuto osseo e aggravarne la condizione.
  • Manutenzione di allineatori e impianti – una corretta detersione degli allineatori è essenziale per garantirne estetica e durata, mentre cambi più ravvicinati possono ridurre i rischi di danneggiamento. Per chi ha impianti dentali, l’uso di fili speciali e idropulsori è fondamentale, poi, per eliminare residui alimentari e prevenire infiammazioni, evitando l’accumulo di residui tra l’impianto e la gengiva e contenendo così il rischio di irritazioni.
  • Proteggiamoli dal freddo – il periodo invernale può rappresentare una sfida aggiuntiva: le basse temperature potrebbero, infatti, accentuare la sensibilità dentale per chi già soffre di questa problematica. Questo perché il freddo agisce stimolando i nervi all’interno del dente, provocando fastidio o dolore. Come contrastarlo? Un efficace rimedio è l’applicazione di mousse desensibilizzanti direttamente sul dente sensibilizzato. La mousse può essere applicata con regolarità, anche tutti i giorni, contribuendo così a rendere il periodo invernale più tollerabile per chi soffre di ipersensibilità ai denti.

Articoli correlati