Capelli grassi: i consigli per chi ne soffre

Il capello sano deriva sempre da un cuoio capelluto in salute ed equilibrio. Chi ha capelli grassi, dunque, dovrebbe prima di tutto trattare in maniera diversa il suo cuoio capelluto. Quello con questa problematica produce, in particolare, più sebo del normale, magari a causa di diverse variabili, come le variazioni ormonali, l’eccessivo stress, fattori genetici e ambientali e anche l’uso di cosmetici per capelli non adeguati.

Il sebo, però, non è soltanto un nemico della salute e della bellezza della nostra chioma, anzi: protegge il film idrolipidico superficiale del cuoio capelluto e dei capelli, difendendoli dagli agenti esterni. Allo stesso modo, il sebo nutre e idrata sia la testa, sia il singolo capello, rendendolo morbido al tatto ed elastico e rende più difficile che si spezzi, perché riduce l’attrito tra i capelli.

Nonostante la sua utilità, però, è comunque indubbio che una produzione eccessiva di sebo produca effetti indesiderati e sgradevoli, come l’avere capelli spesso unti e pesanti, anche subito dopo essere stati detersi.

Da dove cominciare?

La haircare routine più azzeccata è quella che parte da un’approfondita analisi del cuoio capelluto e delle sue caratteristiche: saper riconoscere un cuoio capelluto grasso è fondamentale per adottare, poi, una beauty routine mirata alla sua gestione, senza l’utilizzo di prodotti troppo aggressivi e del tutto controproducenti. I capelli più grassi si sporcano, infatti, più rapidamente, ma lavarli in continuazione non è la soluzione, tanto più se si utilizzano detergenti non specifici per questa problematica.

Al problema grassezza si abbina, poi, spesso anche altro: prurito, per esempio, e irritazioni. Infine, va anche ricordato che l’iperseborrea, cioè l’accumulo eccessivo di sebo, ostacola l’ossigenazione del follicolo pilifero, indebolendo il capello e favorendone, a lungo andare, la caduta.

Quali trattamenti?

Il consiglio per chi soffre di cuoio capelluto e capelli grassi è di fare selezione: informarsi, farsi aiutare dagli esperti, tra i quali anche il farmacista, e scegliere trattamenti mirati per questa specifica e assai diffusa problematica. In farmacia la scelta è ampia: peeling esfolianti per liberare i pori ostruiti, shampoo purificanti e detossinanti che non aggrediscono la cute, ma agiscono eliminando il sebo in eccesso con delicatezza e leggerezza, lozioni pre e post detersione che riequilibrano, normalizzando la produzione di sebo della cute e dei capelli. Senza parlare degli integratori mirati, preziosi alleati per aiutare chi soffre di capelli grassi a ritrovare equilibrio.

Articoli correlati