Sport&dermatiti

L’impiego di abbigliamento tecnico si è molto diffuso anche tra chi pratica lo sport a livello amatoriale. Le sue caratteristiche specifiche sono dedicate a chi deve svolgere attività fisica: traspirante, leggero, resistente alle abrasioni, in alcuni casi protettivo nei confronti dei raggi solari.
I tessuti con cui vengono realizzati questi indumenti non sempre, però, sono ben tollerati dalla cute e possono provocare irritazioni e prurito. Inoltre, poiché solitamente i capi sportivi vengono lavati con additivi disinfettanti, possono ulteriormente essere causa di dermatiti irritative o allergiche.

Un disturbo specifico legato all’indossare abbigliamento tecnico è rappresentato dalla cosiddetta acne meccanica ed è direttamente correlato all’impiego di indumenti realizzati con materiali sintetici e particolarmente attillati.

L’acne meccanica si sviluppa in ambienti caldo-umidi, in particolar modo nelle zone sottoposte a sfregamento e frizione, come, per esempio, i glutei. Per evitare la comparsa di questo disturbo può essere sufficiente indossare indumenti più larghi e realizzati con materiali traspiranti, nonché seguire il consiglio del proprio dermatologo per trattamenti specifici di tipo topico protettivo e/o curativo o rivolgersi al farmacista per un consiglio di fiducia.

Articoli correlati