Medicina estetica, il punto dopo (quasi) 25 anni di filler

All’inizio degli anni 2000 i filler di acido ialuronico e tossina botulinica hanno rivoluzionato il mondo dell’estetica, rendendo i “ritocchini” pratiche sempre più accessibili e diffuse. Ma il tempo è passato e a distanza di quasi 25 anni com’è la situazione? Nel 2023, secondo i dati diffusi dall’International Society of aesthetic plastic surgery, nel mondo sono state effettuate quasi 9…

Continua a leggere

Uomini e chirurgia estetica: trattamenti in aumento

L’attenzione dell’universo maschile verso la cura di sé è molto cambiata rispetto al passato. Pensiamo alla dermocosmesi, una volta appannaggio delle donne, oggi invece abitudine quotidiana anche per tanti uomini, tanto che le aziende del settore hanno in commercio parecchie linee di successo in esclusiva per il pubblico maschile. Anche i trattamenti di medicina estetica sono sempre più in voga…

Continua a leggere

Buon compleanno, acido ialuronico!

La molecola della bellezza naturale compie 90 anni: protagonista da 25 anni del mondo dei filler (in Europa il 95% dei trattamenti si basa su questo ingrediente), l’acido ialuronico si conferma la scelta più amata da specialisti e pazienti per la sua sicurezza, versatilità e capacità di offrire risultati in linea con una richiesta di bellezza autentica, a tutte le…

Continua a leggere

Medicina estetica, spendiamo fino a 3.000 euro all’anno. Filler e botulino i più richiesti

Le tendenze emergenti dall’Osservatorio di Medicina estetica 2024 vanno verso naturalità, prevenzione e sostenibilità. Sui giovani pesa l’influenza dei social network L’Osservatorio nazionale di Medicina estetica, realizzato da Agorà, -Società italiana di medicina a indirizzo estetico- ha diffuso il report annuale in occasione del 26° Congresso Internazionale di Medicina Estetica. Il primo dato riguarda la spesa per i trattamenti di…

Continua a leggere