Vitamin C Day, si celebra un ingrediente tra i più preziosi e versatili

Il 4 aprile è convenzionalmente il “Vitamin C Day”, la giornata dedicata a questo ingrediente, prezioso alleato non solo del nostro organismo ma anche della nostra pelle. Ma cosa fa la vitamina C di tanto importante?  Illumina l’incarnato, contrasta le macchie cutanee, detossina le cellule e rinvigorisce i tessuti. Non solo: è coinvolta nell’attivazione della sintesi del collagene ed è quindi utile per contrastare i segni visibili del tempo sulla pelle. Le nuove formulazioni, poi, hanno superato il problema della sua deperibilità, facendo della vitamina C un ingrediente davvero prezioso per la giovinezza della pelle da consigliare alle clienti di diverse età

La vitamina C, o acido L-ascorbico, è un potente antiossidante largamente utilizzato in cosmetica per la sua capacità di contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Questa capacità è data da diverse proprietà dell’acido ascorbico: agisce sulla neutralizzazione dei radicali liberi e sulla protezione delle strutture intracellulari dallo stress ossidativo, oltre a svolge un’azione inibitrice nei confronti della sintesi di tirosina, molecola precorritrice della melanina, e possiede quindi una spiccata azione fotoprotettiva. Inoltre, interviene sul rilassamento cutaneo grazie alla sua capacità di mantenere la densità ottimale del collagene, di stimolarne la sintesi e di riparare quello danneggiato, con un miglioramento della qualità del tono e dell’elasticità della cute.  

Vitamina C, un alleato della nostra salute 

Se ne parla soprattutto in virtù del suo importante ruolo nel potenziare il sistema immunitario durante la stagione fredda. Ma la vitamina C è importante tutto l’anno, per la sua azione antiossidante e perché facilita l’assorbimento di minerali preziosi come il ferro, oltre a contribuire a ridurre le reazioni allergiche. L’organismo dell’uomo, però, non è in grado di sintetizzarla e per questo è necessario assumerla dall’esterno, attraverso l’alimentazione e gli integratori, più volte nel corso della giornata per mantenerne sempre il livello costante.  

Vitamina C, ottima per uso topico 

L’uso topico della vitamina C è di più recente scoperta e applicazione, anche per le difficoltà di mantenere attiva ed efficace questa sostanza che deperisce facilmente con la luce. Per questo vengono utilizzati sistemi di stabilizzazione tramite antiossidanti e altri complessi vitaminici e per questo, spesso, molti prodotti che la contengono in forma pura e concentrata richiedono particolari precauzioni d’uso e di conservazione oltre a un consumo in tempi brevi dalla prima apertura. Nei trattamenti dermocosmetici la sua concentrazione è compresa, solitamente, tra il 5 e il 20 per cento, ma è risultata efficace anche a concentrazioni inferiori. Le sue proprietà, come abbiamo detto, riguardano l’azione antiossidante, antimacchia e di stimolazione del collagene e per questo è ritenuta uno dei cosmeceutici antiage più efficaci. Inoltre, agevola l’esfoliazione: la sua naturale acidità, infatti, è in grado di accelerare il turnover delle cellule cutanee, stimolando ulteriormente la sintesi di nuovo collagene e l’eliminazione delle cellule morte a livello dello strato corneo. 

I trattamenti di ultima generazione sono dei veri e propri concentrati di vitamina C in gocce, da applicare sul viso asciutto prima dell’usuale trattamento giorno. Concentrato è, anche, il loro utilizzo: ogni giorno, per pochi giorni, per non compromettere stabilità ed efficacia dell’attivo le da ripetere a cicli di 3 o 4 volte all’anno, quando si sente la necessità di dare nuovo vigore a una pelle particolarmente spenta per lo smog, lo stile di vita, lo stress o il normale scorrere del tempo. 

 

Articoli correlati